skip to Main Content

Navigazione tecnica in Bretagna su Pogo 36 e 44

STRUTTURA ED OBBIETTIVO
Navigation Technique en Bretagne è un Clinic d’Altura settimanale a bordo di tre Pogo 36 e un Pogo 44, barche oceaniche col design incentrato sulla semplicità, leggerezza, velocità e manovrabilità impeccabile. Con uno spigolo di carena accentuato e prua voluminosa che resta fuori durante le planate e contribuiscono a migliorare la stabilità sottolineando così il temperamento sportivo e le alte prestazioni di questo cruiser moderno. Il piano velico prevede albero di carbonio senza paterazzo e randa a testa quadra.

PERIMETRO DI NAVIGAZIONE
Oceano Atlantico – Bretagna del Sud – La baia di Quiberon – Golfo di Morbihan – Lorient – l’Arcipelago di Glénans.

La Bretagna del Sud è il luogo ideale per la vela: selvaggia ma accogliente, offre ai diportisti uno straordinario parco giochi con le sue isole, porti e ancoraggi, i suoi paesaggi variegati e le piacevoli condizioni di navigazione. La Trinité-sur-Mer con il suo antico porto di Carnac, la roccaforte delle leggende della vela, è la Mecca europea delle regate oceaniche.

Il Golfo del Morbihan si apre sulla baia di Quiberon e significa Mor Bihan Piccolo Mare in bretone. Un terzo della superficie del golfo è costituita da piane di marea dalle quali il mare si ritira durante la bassa marea. Questo fa sì che vi si trovino forti correnti di marea che possono raggiungere i 9 nodi, rendendolo la seconda corrente, per intensità, più forte d’Europa.

La baia di Quiberon è considerata una delle baie più belle del mondo ed è uno specchio d’acqua ideale per una navigazione a vela: è riparata dalle onde dalla penisola di Quiberon e dalla sua costa selvaggia a ovest e si apre sulle isole di Houat, Houedic e Belle île.

I Glénans
Passaggio obbligato al largo della costa meridionale del Finistère, i Glénan sono considerati i Caraibi bretoni con le loro isole di sabbia bianca e le acque turchesi.

REQUISITI
Aver già affrontato una navigazione di 36h, buone competenze tecniche (corsi avanzati presso scuole riconosciute), buona salute psicofisica.

OFFERTA FORMATIVA
La formazione si divide in tre fasi:

ONLINE: 3 sessioni con temi informativi e
formativi, le date da definire.
AULA: 2 Giornate in aula a Milano per imparare a calcolare
maree, correnti, pilotaggio e piano di navigazione;

ONLINE/AULA
1. **Interpretazione e calcolo delle maree:
saper interpretare le tabelle delle maree e
calcolare i livelli di marea in diverse aree, per
evitare rischi come l’incaglio.
2. **Analisi delle correnti della marea:
calcolare la direzione e la velocità delle
correnti per ottimizzare il percorso, ridurre i
consumi e migliorare i tempi e sicurezza di
navigazione.
3. **Uso degli strumenti di navigazione**:
apprendere l’uso di strumenti tradizionali
(come le carte nautiche SHOM, e gli
almanacchi nautici francesi Bloc
Marin/Almanach Breton) e moderni (come i
sistemi GPS e software di navigazione).
4.**Pilotaggio costiero con l’utilizzo delle
carte SHOM: come pianificare e seguire il
piano di navigazione calcolato in presenza
delle maree e correnti. Punti cospicui.
Rilevamenti e allineamenti.
5. **Navigazione in Francia (VHF, CCMM,
CROSS, segnali portuali).
6. **Particolarità meteo e passaggio della
depressione in Atlantico.
7. **Gestione della navigazione in condizioni
variabili: sviluppare la capacità di prendere
decisioni rapide e accurate in base ai
cambiamenti delle condizioni meteo-marine.
•Ogni allievo riceverà a casa un kit con tutto
il materiale necessario per le attività di formazione.

A BORDO
Conoscenza della barca, impianti, posizionamento materiali
Scelta equipaggiamento di sicurezza per la navigazione scelta
Lavoro sulle procedure “Safe” con check dei “tasti rossi”
Briefing collettivo con definizione dei ruoli per il piano di abbandono;
Vita a bordo, organizzazione equipaggio e ruoli. Rifornimento e turni;
Preparare il piano di navigazione compatibile con il meteo del momento e vie di fuga;
Setting e cambio di vele con focus sulle riduzioni con più sistemi, scelta e utilizzo delle vele (solent-gennaker-terzaroli anche su trinchetta);
Aspetto mentale in navigazione su turni in equipaggio ridotto
Utilizzo autopilota;
Diritti e doveri del comandante, leadership e rapporti con l’equipaggio.

COSTI E DETTAGLI
Quota di partecipazione: € 1.300

Partenza/Arrivo: La Trinité-sur-Mer
Imbarcazioni: Tre Pogo 36 (Pogo Structures) e 1 Pogo 44
Allievi a bordo: 6 posti (per barca)
Sono escluse: le spese di viaggio per raggiungere la località e le spese di carburante, cambusa e porti.

SEI UN PROFESSIONISTA CON PARTITA IVA?
Tutti i corsi di formazione professionale, se fatturati ad aziende e liberi professionisti, sono fiscalmente deducibili.

L’accesso al corso verrà effettuato previo un colloquio personale su zoom. Per richiedere la partecipazione al colloquio, l’allievo dovrà inviare una mail a info@katabasis.it

Data

03 - 09 Mag 2025

Luogo

La Trinité-sur-Mer
Categoria
Newsletter

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Utilizziamo Google Tag Manager per gestire le funzionalità di pubblicazione di script e per configurarli in funzione delle vostre scelte, quindi non è possibile disattivarne il caricamento.
  • -

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi